Risposta:
Certamente si! Noi cerchiamo sempre di non operare risolvendo il problema in modo assolutamente non invasivo.
Risposta:
I due calcoli del giunto sicuramente si; il calcolo dell’uretere prossimale dovrei controllarlo personalmente in ecografia per accertare se è possibile visualizzarlo
Risposta:
Il problema è che le dimensioni del calcolo misurate con la TAC o con una Rx diretta potrebbero essere (come quasi sempre accade) inferiori a quelle reali in quanto i raggi x evidenziano solo le componenti calciche del calcolo. Le dimensioni reali sono quelle misurate con l’ecografia. Ora, per poterle rispondere, dovrei farle un’ecografia. Se il calcolo è realmente 6 mm ci sono buone possibilità di espellerlo spontaneamente. Se fosse invece di dimensioni maggiori potrebbero esserci dei problemi. Allora ci sarebbe un’indicazione alla litotrissia extracorporea.
Risposta:
Ritengo sia possibile trattare il suo calcolo con successo con ESWL
Risposta:
Più che preoccuparmi dello stent penserei invece alla RIRS: un intervento endoscopico invasivo che viene effettuato in anestesia generale e non privo di complicanze (fino al 14%). Se ha un calcolo nel rene o nell’uretere sopra giuntale potrebbe effettuare una Litotrissia Extracorporea senza essere sottoposto a nessun tipo di anestesia né avere complicanze. Dovrei conoscere qualche particolare in più e vedere la documentazione in suo possesso per poter valutare meglio la sua situazione.